-
Nei progetti europei, la disseminazione indica l’insieme di azioni e tecniche volte a diffondere i risultati di un progetto in modo che siano coinvolti anche soggetti esterni e, che tali risultati, siano resi fruibili anche da parte di un pubblico piu vasto. La disseminazione e la valorizzazione dei risultati,...
-
La Commissione Europea ha di recente invitato il Consiglio ad approvare la nuova strategia dell’Unione Europea per la gioventù 2019-2027, elaborata dalla stessa Commissione basandosi anche sugli obiettivi proposti durante la Conferenza dell’Unione Europea sulla gioventù dell’aprile 2018, denominati YouthGoals e raggruppati in 11 aree tematiche. Questa Conferenza ha...
-
Stage transnazionali per studenti toscani allievi di Istituti di Istruzione di 2° grado è quanto promuove l’avviso pubblico promosso dalla regione Toscana. L’avviso, sostenuto con risorse POR FSE 2014-2020 pari a 1.000.000,00 di euro, è rivolto ad Associazioni Temporanee di Scopo (ATS) costituite da organismi di formazione accreditati e...
-
Osservare la storia del genere umano vuol dire tener presenti i continui spostamenti, e i derivati stanziamenti, che da sempre hanno imperversato sulla faccia della Terra. Il viaggio nasce lì dove sorge la volontà di spostarsi da parte dei singoli individui, a prescindere dalle condizioni geopolitiche dei luoghi di...
-
Sapete quanto riguarda ognuno di noi questo argomento? Con “ognuno di noi” intendo proprio tutti: me, i colleghi, i docenti, ma soprattutto gli studenti con cui e per cui lavoriamo e cresciamo, insomma chiunque! Io l’ho scoperto di recente un giorno al lavoro parlando di motivazione e stimoli e…...
-
I giovani hanno molto da dire e sono pronti a dare forma al futuro dell’Europa. Lo ha dimostrato la Conferenza dei giovani dell’Unione Europea che si è svolta a Sofia lo scorso aprile e che ha riunito giovani e responsabili politici, tra cui il Commissario Europeo per l’Istruzione, la Cultura,...
-
Nel 2006 il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea hanno adottato una raccomandazione relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente, diventando un importante strumento di riferimento per lo sviluppo di istruzione, formazione e apprendimento orientati alle competenze. Oggi le competenze sono cambiate: posti di lavoro sempre più automatizzati,...
-
Il tutor accompagnatore è una figura chiave all’interno dei progetti di mobilità internazionale. Il suo ruolo spazia da aspetti prettamente amministrativi e burocratici ad aspetti più coinvolgenti relativi allo slancio e alla personalità di tutto il gruppo. La prima fase del suo compito è di tipo amministrativo e richiede...
-
L’Erasmus Plus è sempre più un’opportunità di formazione transnazionale anche per dirigenti scolastici, insegnanti e personale della scuola. Delle 553 candidature progettuali presentate con la call 2018 all’Agenzia Nazionale Erasmus + Indire, 146 hanno avuto valutazione positiva. Per il prossimo anno quindi, saranno 3.344 le persone che avranno l’opportunità...