-
Una delle fasi principali nella realizzazione di un’azione di mobilità all’estero è quella relativa alla stesura del budget, parte fondamentale del progetto cui prestare la massima attenzione in fase di candidatura. Durante le attività di europrogettazione per la scuola è infatti fondamentale seguire con attenzione la compilazione delle diverse...
-
I ragazzi della Scuola Professionale sul Trasporto di Pleven (Bulgaria) hanno svolto un progetto Erasmus+ presso la nostra agenzia italiana Sistema Turismo. A novembre, sul giornale locale di Pleven “Posoki”, è uscito un articolo sulla loro esperienza di mobilità. Di seguito la traduzione dell’articolo: Per il quinto anno consecutivo...
-
Sviluppo della società della conoscenza e dell’informazione. Ampliamento delle competenze di base. Sostegno alla mobilità dei giovani. Integrazione con il mondo del lavoro. Sono gli obiettivi dei PON, i Programmi Operativi Nazionali finanziati dalla Commissione Europea per favorire la parità economica e sociale di tutte le regioni dell’Unione Europea...
-
La mobilità degli studenti, così come dei lavoratori, rappresenta sicuramente un fattore fondamentale per accrescere l’occupazione e rendere competitivo il mercato del lavoro all’interno dell’Unione Europea. Ma per far sì che i cittadini potessero spostarsi tra i diversi Stati membri per studiare e lavorare, ottenendo il riconoscimento dei titoli...
-
In una società aperta alla dimensione internazionale, l’intero sistema scolastico ha il compito di modernizzarsi per offrire ai propri studenti una formazione di respiro europeo in grado di favorire lo sviluppo di competenze specifiche e trasversali da spendere in un mercato del lavoro sempre più competitivo. Per dar voce alle...
-
Nell’ambito dei Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale (PON) “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020, il MIUR ha concesso una proroga al 31/08/2020 per le seguenti misure: 1953/2017 (Competenze di base) 2165/2017 (Formazione degli adulti) 2999/2017 (Orientamento formativo e riorientamento) 3340/2017 (Competenze di cittadinanza globale)...
-
Vivere a contatto con persone di diverse culture in un Paese che non è il tuo anche per pochi mesi. Una possibilità che Davide Gribaudo, giovane diplomato dell’Istituto Tecnico Informatico “Primo Levi” di Torino, non si è lasciato sfuggire, arricchendo così il suo bagaglio di esperienze e di conoscenze....
-
La crescente globalizzazione, connotata fortemente dall’incessante sviluppo delle nuove tecnologie e dai continui flussi migratori, ha inesorabilmente modificato il nostro modo di essere cittadini, sia all’interno che all’esterno dei singoli confini nazionali di appartenenza. Il sistema scolastico, in quanto attore principale di innovazione e progresso, occupa sempre più un...
-
“Un’esperienza all’estero, comunque vada, ti fa capire come gira il mondo oltre le Alpi. Ti fa testare le capacità di adattamento all’autonomia e all’intraprendenza. Ti fa sentire cittadino del mondo. Con i programmi a favore della formazione l’Unione Europea sviluppa la crescita di una popolazione qualificata, rafforza la mobilità...