Qui abbiamo parlato delle nuove Competenze chiave per l’apprendimento permanente e abbiamo iniziato ad analizzarne le prime due: la Competenza alfabetica funzionale e la Competenza multiliguistica.
Oggi continuiamo con altre due competenza chiave.
La terza competenza che andiamo ad analizzare è la Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria, la quale pone l’accento sulla capacità di sviluppare e applicare il pensiero e la comprensione matematici per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. La competenza matematica comporta la capacità di utilizzare modelli matematici di pensiero e presentazione; la competenza in scienze si riferisce alla capacità di spiegare il mondo che ci circonda usando le conoscenze e le metodologie per identificare le problematiche. Una novità rispetto alla competenza elaborata nel 2006 è l’introduzione dell’ingegneria come area di applicazione delle conoscenze matematiche e scientifiche, che insieme alle competenze tecnologiche devono “dare riposta ai desideri o ai bisogni avvertiti dagli esseri umani”.
La quarta competenza è la Competenza digitale, la quale presuppone non solo l’interesse per le tecnologie digitali e il loro utilizzo come strumento di ricerca, ma punta anche e soprattutto sulla modalità di gestire e proteggere le informazioni, i contenuti, i dati e le identità digitali, oltre a riconoscere software, dispositivi, intelligenza artificiale o robot e interagire efficacemente con essi. Quindi non solo conoscenza di aspetti tecnici, ma anche “l’alfabetizzazione informatica e digitale, la comunicazione e la collaborazione, l’alfabetizzazione mediatica, la creazione di contenuti digitali, la sicurezza, le questioni legate alla proprietà intellettuale, la risoluzione dei problemi e il pensiero critico”.
Nel prossimo articolo sarà la volta della Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare e la Competenza in materia di cittadinanza. Nel frattempo… state connessi!